Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Pocapaglia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pocapaglia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pocapaglia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pocapaglia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pocapaglia
/
Il nostro territorio
/
Territorio e natura
/
Territorio
Il Territorio
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il suo territorio, che si estende su 17,39 km2 presenta, come tutti i territori attraversati dalle rocche, una netta separazione tra depositi marini, a sud-est di questa formazione, e depositi di natura continentale a nord-ovest.
La frazione Macellai (quota 227 m) e il capoluogo (quota 381 m) si situano nell’area sud-est che conobbe con il priorato di San Giorgio ed i possessi delle abbazie di Nonantola e Breme, rilevante importanza a tutto il XIV secolo.
Il paesaggio si va quindi facendo via via più movimentato man mano che si passa dai depositi alluvionali della zona a sud della linea ferroviaria Bra-Costigliole D’Asti, a quelli pliocenici del Piacenziano e dell’Astiano, avvicinandoci alla separazione tra affioramenti marini e continentali rappresentata dalla formazione erosiva delle “rocche”.
Molteplici i rilievi collinari, ancora estesamente coltivati, che sovrastano le piccole vallette di natura alluvionale, mentre macchie di latifoglie, con presenza di querce, robine e qualche esemplare di castagno, compaiono nell’area compresa tra la provinciale per Sommaria Perno, il Bric delle Passere e la frazione Valle Rossi di Sommaria Perno.
Nel suo centro storico, che può essere considerato un tipico centro storico del Roero, si situano il Castello (di proprietà privata), le chiese di Sant’Agostino e San Giusto, la parrocchiale Ss. Giorgio e Donato, la sede e gli uffici del comune.
Il territorio costituisce un invidiabile patrimonio naturale, rappresentato dalle aree boschive e dalle rocche, ambienti di particolare interesse naturalistico e geomorfologico.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0172-493212
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio